AI
NOSTRI CLIENTI GARANTIAMO UN SERVIZIO EFFICIENTE |
|
LIGUROIL
può vantare un'esperienza pluriennale in campo ambientale: fino dai primi
anni '60 il suo fondatore, Giuseppe Pirrò, iniziò, giovanissimo, la
raccolta degli oli usati. |
![]() |
IL
RITIRO SICURO DEGLI OLI USATI E DEI RIFIUTI SPECIALI |
|
Grazie
ad un lavoro logistico, la LIGUROIL
è in grado di assicurare il ritiro dei rifiuti in tutta la Liguria e aree
limitrofe; la Clientela acquisita
nel corso degli anni è quanto mai eterogenea: privati, piccole officine,
ditte individuali, piccola e media industria fino ad Enti Pubblici e
Privati. |
![]() |
UN CAMBIO D'OLIO SCARICATO IN UN TOMBINO INQUINA UNA SUPERFICIE VASTA COME UN CAMPO DA CALCIO |
|
LIGUROIL
è concessionaria del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati
(COOU), nato con un Decreto Presidenziale nel 1982. LIGUROIL è raccoglitore del Consorzio Obbligatorio Nazionale di raccolta e trattamento oli e grassi vegetali ed animali esausti (CONOE). L'attività principale della LIGUROIL è la raccolta e il recupero dei lubrificanti usati, un importante servizio per la tutela dell'ambiente in cui viviamo; l'olio usato, infatti, se manipolato senza attenzione o abbandonato nell'ambiente, può causare notevoli danni all'ecosistema; rigenerato diventa invece un'ottima base lubrificante nuova. |
![]() |
USATO MALE... L'OLIO USATO... FA MALE |
|
LIGUROIL assicura, inoltre, il ritiro di altre tipologie di rifiuti speciali: batterie, filtri, fanghi autolavaggio, antigelo, emulsioni oleose, diluenti, solventi, carta e segatura, pneumatici, pastiglie freni, lattine in plastica e metallo, acqua di sentina... e mille altre cose riciclabili.
|
|
LIGUROIL HA RAGGIUNTO GLI OBIETTIVI PREVISTI DALLE POLITICHE AZIENDALI ATTRAVERSO UN ACCURATO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO NEL PIENO RISPETTO DELLE NORMATIVE AMBIENTALI, INSTAURANDO UN RAPPORTO DI PIENA FIDUCIA E COLLABORAZIONE CON LA PROPRIA CLIENTELA |